Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta presentazione

Vittorino Curci prefaziona "La vita naturale" di Vito Bruno

Immagine
  Di seguito la prefazione completa a La vita naturale di Vito Bruno, quarto volume della collana Polveri . Vittorino Curci (foto di Francesco Liuzzi) Inclino a credere che La vita naturale , il tema conduttore e anche il bellissimo titolo di questo libro, abbia qualche attinenza con l' esistere inteso come presenza incarnata, complessa e autentica di cui parla Miguel Benasayag nel suo saggio del 2018 Funzionare o esistere? . Il filosofo e psicanalista argentino – nel 2004 autore, con Gérad Schmit, di un libro di successo come L'epoca delle passioni tristi – proseguendo la sua ricerca sulla condizione umana di oggi analizza quel che accade in un sistema sociale quando una tecnologia evoluta e fuori controllo prende il sopravvento sulle persone trasformandole in macchine utili ed efficienti e privandole del benché minimo desiderio di esistere . Che fare in una situazione del genere? Benasayag suggerisce per prima cosa di «entrare di amicizia» con la propria fragilità: «ecco l...

«Poesie che vanno dette oltre che lette»: dalla prefazione di Luciana Castellina a APNEA IN VERSI

Immagine
Dalla prefazione di Luciana Castellina al testo «Apnea in versi è una raccolta di poesie che attraversano le fasi più difficili e critiche di questi ultimi anni: dalla pandemia Covid alle recenti guerre, dalle emergenze migratorie alle derive egocentriche del mondo occidentale, dagli “ultimi” di ogni latitudine alla necessità di ritrovare il bandolo di una socialità e di una solidarietà sacrificate sull’altare dei profitti. L’apnea annunciata nel titolo però non è intesa tanto come un’azione meccanica passiva, in attesa di una fine annunciata, quanto un resistere attivo e consapevole con cui si cerca di non sprecare le ultime bolle d’aria rimaste a disposizione di un’umanità vittima delle sue stesse disastrose scelte. Quelle di Apnea sono poesie che vanno dette oltre che lette, affinché stimolino la reazione partecipata di un tessuto sociale sempre più rinunciatario, sfaldato e messo alla prova dalle crisi globali che si sono succedute. Come tutti i progetti editoriali di Marco Cinqu...