Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta recensione

Italo Interesse sul "Quotidiano di Bari" a proposito di È STATO PER CAOS

Immagine
 Ingrandisci l'immagine per leggere l'articolo

Pasquale Vitagliano su IL CULTO DEL DISORDINE di M. Macario

Immagine
Se il disordine è l’ordine senza potere, come ha detto Léo Ferré, la poesia, forse, è la scrittura senza sintassi. Ne Il culto del disordine (Tabula Fati, 2025, nella collana diretta da Vito Davoli), antologia delle sue raccolte poetiche, Mauro Macario ci mette di fronte ad un tentativo esistenziale di poesia libertaria, cioè una poesia che usa la parole e il verso come viatico di liberazione umana.  L’effetto è immediato e tangibile. Per esempio, spontaneamente sono stato indotto a leggere il libro dalla fine verso l’inizio. In effetti, Lucrezia Lombardo coglie questa circolarità. D’altra parte, l’anarchia non è caos, tant’è che un altro motto è vietato vietare ma doveroso vietarsi . La poesia di Macario, infatti, è tutt’altro che spontanea e caotica. In un frangente d’epoca in cui tutti sembrano esordienti, Macario ha una storica (e che storia!). La sua poesia ha la leggerezza dei suoni, l’oralità di un’evocazione, nel suo svolgimento copre tutto il Novecento e ciò che resta è u...

"Fuoco alle Polveri", una riflessione di Marco Cinque

Immagine
Si potrebbe dire fuoco alle “P𝒐lveri”, la nuova collana curata da Vito Davoli, per le Edizioni Tabula Fati . A volte sembra quasi che le strade della poesia ti riportino in luoghi, tempi e dimensioni che riconosci come “casa”, qualcosa di familiare che ti lega, anche se non lo sapevi, anche se hai età diverse, anche se vieni da storie diverse, da città diverse. In questo progetto letterario, Vito ha deciso di imbarcarmi come primo ospite con la raccolta Apnea in versi . Sulla scialuppa poetica è salita anche l'amica e compagna Luciana Castellina, che ha arricchito il libro con una sua lettera critica introduttiva, totalmente estranea alle stucchevoli dinamiche accademiche. Poi il secondo passo mosso da Vito, che ha regalato alla collana un faro poetico nell'oscurità disumana che il mondo sta attraversando, con la pubblicazione di una maiuscola raccolta antologica di Mauro Macario. Il culto del disordine . Marco Cinque con Il culto del disordine di Mauro Macario Quando le voci...

La poesia di Mauro Macario secondo il regista e scrittore Leandro Castellani

Immagine
A Mauro Macario debbo, da qualche anno ormai, la riscoperta della poesia. Per un certo travagliato periodo avevo ritenuto che, perlomeno ai giorni nostri, la poesia si fosse autoconfinata nella leziosa ricerca di parole desuete, connubi eterei, immagini falsamente aeree e celestiali. Niente di più sbagliato. Con Mauro riscoprivo quanto di selvaggio, maschia e “carnale” la musa potesse riservare ai suoi poeti, «perché poesia e anarchia / sono gemelle in utero mundi», come se le immagini di un presente personale, talvolta astioso, sempre irriverente e schiavo di un’inevitabile motivata tristezza, potessero essere o diventare poesia, fossero una lettura visionaria del nostro presente, svelamento e non infingimento.  Leandro Castellani Da allora Mauro è diventato il “mio” poeta a cui ricorrere nel periodico insopprimibile bisogno di poesia. Qualche mese fa Mauro Macario ha celebrato la vittoria sulla morte con Solo i fantasmi sognano , un film in cui ha magicamente riannodato le immagi...

Marco Ercolani sul blog "Scritture" a proposito de IL CULTO DEL DISORDINE

Immagine
Appena esce un nuovo libro di Mauro Macario (che sia un volume di versi nuovi o una autoantologia come nel caso di Il culto del disordine , Tabula Fati, 2025), il desiderio di leggerlo o rileggerlo non smette di rinascere. I suoi versi ci saranno ancora una volta compagni, come canzoni che non smettono di indignarci o di commuoverci.  Marco Ercolani Mauro ha avuto, dalla vita, non il destino di chiudere giovane il suo percorso, da eroe anarchico e rimbaudiano, ma quello di essere il commosso superstite di una fierezza dimenticata, testimone, nel cuore e nel pensiero, di una rivolta permanente contro i codici di una vita asservita e vuota.  Oggi, nel mio blog, festeggio l’uscita di questo libro riportando una delle sue poesie più drammatiche e sincere, una “canzone privata” che, nella semplicità del dettato, intreccia la pietà umana per una vita suicida al dolore per una generazione perduta.  Mauro Macario si impone per uno stile chiaro, neutro, potente: con le parole più ...

Massimo Teti su APNEA IN VERSI di Marco Cinque

Immagine
APNEA IN VERSI è una raccolta di poesie di Marco Cinque , edizioni Edizioni Tabula Fati , con una prefazione molto sentita di Luciana Castellina . Che dire di Marco Cinque: poeta, musicista, fotografo, giornalista, ma soprattutto attivista dei diritti umani. L' Apnea del titolo rimanda al periodo del COVID, un periodo che ha messo a dura prova la nostra capacità, come uomini e donne di mantenere tratti di solidarietà e di umanità in un momento difficile come quello, una prova, superata la quale avremmo potuto diventare migliori. Prova che, come sappiamo non abbiamo superato, anzi semmai siamo decisamente peggiorati. Ma le poesie non parlano solo di questo, parlano anche di altro, parlano delle sofferenze, delle ingiustizie che subiscono i poveri, gli immigrati, i senzatetto, gli ultimi della terra, vittime di questo sistema di potere basato sul capitalismo. Ma parlano anche, e soprattutto delle vittime delle guerre, che i potenti della terra, quelli che prosperano appunto con qu...